“Per la lettura non siamo mai troppo piccoli”, un laboratorio di lettura con mamma o papà!
Nell’ampia fascia tra 0 e 36 mesi il bambino attraversa diverse fasi: dal primo rapporto fisico col libro, al riconoscimento delle immagini, fino ad acquisire abilità nel girare correttamente le pagine, a seguire una storia breve e ripeterla in toto o in alcune parti ai propri familiari e a bambole e peluche;
Partendo dall’esperienza della lettura ad alta voce e attingendo alla propria personale esperienza professionale di attrice-lettrice, Debora Mancini, durante gli incontri:
ü proporrà spunti di riflessione,
ü favorirà la partecipazione alla lettura ad alta voce,
ü stimolerà la pratica di alcuni esercizi-giochi sull’uso della voce stessa, del corpo e della fantasia.
I libri scelti da leggere sono tratti dalla letteratura per bambine/i da 0 a 36 mesi, molti dei quali, anche consigliati dai curatori del progetto Nati Per Leggere e consultabili sul sito di Nati Per Leggere.
Questo breve e stimolante percorso racchiude numerosi obiettivi:
Per gli adulti: leggere, leggere ad alta voce, leggere ai propri figli/e e non solo, condividere il momento della lettura, provare piacere nella lettura, acquisire consapevolezza della propria voce e del proprio corpo come strumento per comunicare, trasmettere, amare.
Per il bimbo: vi sono molti benefici: il bambino non assapora solo la storia narrata, ma anche l’attenzione esclusiva che in quei frangenti gli riserva il genitore.
Inoltre, le fiabe e i racconti lo aiutano a comprendere meglio la realtà che lo circonda e i suoi stessi sentimenti, le sue emozioni e le sue paure.
In altre parole, ne trarrà benefici a livello emotivo, relazionale, cognitivo, espressivo e linguistico.